Fertilità

Gli esami più importanti per il tuo futuro bambino

PSA

Nei giorni precedenti il prelievo è consigliabile astenersi da visite urologiche con l’esplorazione rettale, eiaculazione, contatto prolungato con sella da bici.

Curva glicemica e insulinemica

Presentarsi in laboratorio alle ore 07:30 previa prenotazione, a digiuno.

Dopo l’esecuzione della glicemia di base, se compatibile, si procede alla somministrazione del curvosio prescritto e si eseguono un prelievo dopo un’ora ed un altro dopo due ore, salvo diversa prescrizione del medico.

Duo-Test

Il prelievo si esegue entro le 24 ore dall’ecografia, occorre portare l’ecografia e pesarsi preventivamente al prelievo.

Raccolta di secreto uretrale

Il prelievo deve essere eseguito prima di terapia antibiotica.

Non devono essere effettuati lavaggi esterni il mattino dell’esame.

È necessario recarsi in laboratorio evitando di urinare nelle ultime due ore.

Il prelievo viene eseguito solo su PRENOTAZIONE.

Raccolta di secreto vaginale

È necessario evitare, dalla sera precedente l’esame, il bagno in vasca e l’introduzione in vagina di prodotti per l’igiene intima.

Non effettuare lavaggi esterni il mattino prima dell’esame e astenersi dall’urinare nelle due ore precedenti l’esame.

Il prelievo viene eseguito preferibilmente su PRENOTAZIONE.

Raccolta per spermiogramma e spermiocoltura

Il paziente deve astenersi da rapporti sessuali per un periodo minimo di 3 giorni a un massimo di 5 giorni prima della raccolta e recarsi previo appuntamento presso la nostra sede.

In caso venga richiesto l’esame colturale dello sperma, raccomandare al paziente di eseguire l’esame in condizioni di sterilità (disinfezione di mani e genitali).

Dosaggio farmaci

Presentarsi al laboratorio a digiuno per il prelievo prima dell’assunzione del mattino.

Breath test con lattosio

L’H2 Breath test è il più sicuro, affidabile, specifico e non invasivo per diagnosticare intolleranza al lattosio. Il meccanismo sul quale si basa questo test “del respiro” è molto semplice: il lattosio, non digerito per carenza dell’enzima Lattasi, viene metabolizzato dalla nostra flora intestinale con produzione di idrogeno che viene assorbito e rilevato nel respiro del paziente. L’intolleranza allo zucchero del latte può quindi essere dimostrata dall’aumento dell’idrogeno nel respiro di un paziente dopo l’ingestione di 20 gr di lattosio.

Preparazione

7 giorni prima dell’esame sospendere antibiotici, fermenti lattici e lassativi.

Nei tre giorni precedenti l’esame non è permesso mangiare cereali (orzo, mais, avena, riso, frumento, segale) e legumi (ceci, lenticchie, fave, fagioli, piselli, soia). Il pane e la pasta pur essendo prodotti con farina di frumento, sono consentiti. Il giorno prima dell’esame mangiare solo ed esclusivamente carne, uova, pesce, patate, prosciutto crudo, condire solo con olio e sale e bere solo acqua (gasata o non gasata) evitare qualsiasi salume o insaccato, burro e margarina. Il giorno dell’esame non fumare, non sottoporsi a sforzi fisici eccessivi ed essere a digiuno da almeno otto ore. La durata prevista dell’esame è di oltre 4 ore.

Scotch test

Eseguire alle ore 6 del mattino senza aver effettuato lavaggi della parte. Utilizzare dello scotch trasparente appoggiando la parte adesiva del nastro all’orifizio anale e applicando una leggera pressione per 30 secondi. Stendere il nastro adesivo sulla superficie del vetrino precedentemente fornito dal laboratorio evitando la formazione di pieghe.

Raccolta feci per ricerca del sangue occulto

Le feci devono essere raccolte con il cucchiaino normalmente presente nei comuni contenitori in commercio.

È consigliabile raccogliere un campione di feci, in quantità pari ad una noce,  per tre giorni consecutivi. I 3 campioni possono essere consegnati il 3° giorno della raccolta solo se conservati in un luogo fresco (2-8 °C).

È necessario evitare l’igiene orale con lo spazzolamento nei tre giorni antecedenti la raccolta.

o chiedici informazioni dalla nostra pagina contatti